VDWS Safety Tool
La protezione completa per gli sport acquatici: 
- ° Windsurf
- ° Kitesurf & Snowkite
- ° Vela
Quota annuale: € 39,00
Massimale assicurato 2.000.000 € per danni a persone / danni a beni.
Danni accidentali (danni a materiale noleggiato)
Assicurati sono i danni o la distruzione di un attrezzo Windsurf/Kitesurf/Snowkite/Surf da onda/Sup, barca a vela / Catamarano o barca a motore (max 45KW/60CV) affittato o inserito come parte di un pacchetto turistico. La copertura assicurativa è pari a 1.500 € all’anno. Sono esclusi i danni dolosi. Franchigia per ogni danno: Kitesurf / Windsurf 50 €, barca a vela/motore 100 €.
Protezione di Responsabilità Civile (danni a terzi)
Massimale assicurato 2.000.000 € per danni a persone / danni a beni.
E’ assicurato,in virtù delle Condizioni Generali di Assicurazione per Responsabilità Civile (AHB) e le Condizioni.
Risarcimento in caso di incidente
L’assicurazione copre tutti gli incidenti che l’assicurato accidentalmente può causare durante l’uso di barche a vela/catamarani, barche a motore fino a 45KW/60CV,Windusrf, Sup, Kitesurf, Snowkite e surf da onda.
16.000 € invalidità (bambini € 21.000) 3.000 € morte
5.000 € costi recupero/salvataggio 6 € spese giornaliere ospedale + guarigione
2.500 € sussidio cura

In accordo alle disposizioni legali Svizzere
la copertura assicurativa RCA (assicurazione responsabilità civile) per cittadini Svizzeri non ha validità sul territorio Svizzero. Gli assicurati Svizzeri fruiscono però di copertura RCA limitata ai territori fuori da quello Svizzero, solo nel caso sia stato stipulato uno specifico contratto, per es. in occasione di viaggi. È da precisare che l’assicurazione contro infortuni e la protezione Kasco per rotture o danneggiamento di materiale a nolo hanno validità internazionale, Svizzera inclusa.
Iter in caso di danniDenuncia sinistro online
Denuncia sinistro online o download del modello in Internet dal sito
www.suedwestring.de/vdws.
Fattura e foto possono essere allegate direttamente online (prima salvarle con formato PDF /JPG sul PC od effettuare una scansione)
- 1. Descrivere in forma scritta com’è avvenuto
il danno (quando, dove, chi, come, cosa .. ).
- 2. Fotografare l’oggetto danneggiato.
- 3. Prendere nota di eventuali testimoni.
- 4. Fattura/ricevuta per le spese d’acquisto (in caso di danno totale), fattura/ricevuta per le spese di riparazione o preventivo (in caso di danno parziale).
- 5. Prestazioni anticipate da parte dell’assicurato:
- a) In caso di danneggiamenti di materiale noleggiato (Kasko), quando:- la colpa sia dell’assicurato,- l’entità del risarcimento, basata sul valore attuale di mercato, sia inferiore a 1.500 € per anno,- la franchigia sia di 50 € e 100 € per le barche,- l’IVA non sia rimborsata in quanto il danneggiato la può detrarre, l’assicurato può rimborsare direttamente il danno presso il noleggio, contro fattura. Noi però non consigliamo tale procedura, poiché occorre tenere conto del valore attuale di mercato e di quello residuo. È meglio lasciare regolare il danno da parte della Compagnia Assicuratrice.
- b) In caso di danni a terzi (RC):Anche in questo caso l’assicurato non deve regolare direttamente il danno né muoversi anticipatamente, ma lasciare questa attività alla Compagnia Assicuratrice, poiché quest’ultima è in grado di accertare il vostro livello di colpevolezza, di stabilire eventuali detrazioni del nuovo sull’usato, così come di accordarsi con eventuali altre Compagnie Assicuratrici coinvolte (coperture sussidiarie), ed infine di liquidare direttamente al danneggiato, per vostro conto, l’importo del danno. Vi preghiamo cortesemente di indicare sulla denuncia le coordinate della Banca sulla quale dovrà essere eseguito il versamento relativo al risarcimento dei danni.
- 6. Denuncia tramite posta e non online:
Denuncia danno + foto + fattura o preventivo alla SudwestRing Versicherungsmakler GmbH
Abt-Hyller Str. 4, D-88250 Weingarten / Germany
Email: info@suedwestring.de
Fax: +49- (0)751-56036-25
Suggerimenti per l’assicurato in caso di danni:
Evitate per piacere qualsiasi tipo di discussione con il danneggiato riguardo alle sue richieste. Voi non dovrete né riconoscere né soddisfare eventuali richieste prima che la Compagnia Assicuratrice lo abbia esplicitamente indicato. I documenti cartacei ricevuti (in particolar modo richieste, documenti relativi ai danni, denuncie, solleciti di pagamento, istanza per aiuto spese processuali, etc.) devono venire consegnati subito (in originale) alla Compagnia Assicuratrice. In caso di sollecito di pagamento, opponetevi immediatamente e fate subito ricorso contro provvedimenti fiscali esecutivi. Tenete conto che generalmente ogni caso assicurativo deve essere denunciato senza indugio ed in forma scritta al più tardi entro una settimana. Nel caso che il danneggiato elevi pretese, siete obbligati a comunicarle all’assicuratore entro una settimana.